05 settembre 2013

Lorenzo Colli's FS E0656

More than three years ago, on the ASN social forum, a wonderful idea grew up: Lorenzo Colli sold "his" E656 Italian loco as kit to be assembled. Metal body, chassis with engine, decals, details, paint schemes, everything was included!
Più di tre anni fa, una splendida iniziativa sul forum ASN, portò l'artigiano Lorenzo Colli a fornire a coloro che ne avessero fatto richiesta il suo E656 in kit: cassa in fusione di metallo, motorizzazione già assemblata, decals, aggiuntivi, istruzioni per la verniciatura, insomma c'era proprio tutto per confezionarsi il proprio E0656 su misura.
For several months, my family and my work keep me far from this kit. Only now, I have completed it.
I have to say, it was really worth to wait so long! To make the look more "real" I've added a lot of small details and others have been replaced with parts at exact scale.
Diversi impegni famigliari e di lavoro mi hanno portato a completare la costruzione del kit soltanto ora, ma devo dire che ne è valsa la pena. Ho aggiunto alcuni particolari, altri sono stati sostituiti per avere una maggior corrispondenza alla scala.



Few shots of theE656-046 on my layout. Body need to fixed yet, then I'll move on with a weathering session...
Qualche foto della E656-046 sul mio plastico. Le semicasse sono solo appoggiate, e non ho ancora proceduto con la consueta "sporcatura".



Now, one question: do you think pictures have been taken indoor or outdoor under the sunlight?
Ed ora, vi pongo una domanda: secondo voi, le foto sul plastico, sono state scattate in casa o fuori casa alla luce del sole?



27 gennaio 2013

Light up your layout / Illuminazione del plastico

Until now, layout room has alway been lit by a single 100W incandescent light bulb, located in the middle of the ceiling. That's not the best way to light up a layout for operations.
Despite of the fact I read a lot of magazines & books about it (Loco Revue, Model Railroader, Saluti da Ferbach, TTM, I Treni, etc.), I didn't yet have a clear idea on how to light correctly my layout. I did several quotation as well, from different light suppliers, but I could not make a decision.
After the Fremo meeting in Assago (Milan), last January 5th, and after my first visit of the growing layout of Enzo Fortuna (http://valleybeforesilicon.blogspot.it/), I took the decision to quickly move on with this project. The day after, Jan 6th, I went to Bricoman (Turin) and bought 12 fluorescent daylight lamps (4000K), 58W each. I fix them to the ceiling, 90 cm far from side walls, to avoid unwanted shades on the front side of structures and rolling stock.
Fino ad ora, il plastico era illuminato da una sola lampadina ad incandescenza da 100W, posta in mezzo al soffitto. Certo, un'illuminazione non ideale per giocare...
Nonostante avessi letto un sacco di riviste e libri sull'argomento (Loco Revue, Model Railroader, Saluti da Ferbach, TTM, I treni, ecc.), ancora non ero sicuro su come illuminare il plastico. Avevoanche visitato parecchi fornitori di materiale elettrico, ed avevo in mano diversi preventivi, ma non ero ancora soddisfatto.
Dopo la stupenda sessione Fremo ad Assago il 5 gennaio scorso, e dopo aver visitato il nascente plastico di Enzo Fortuna (http://valleybeforesilicon.blogspot.it/), ho deciso che dovevo darmi una mossa. Così, il giorno dopo, mi sono recato presso Bricoman (centro commerciale Fai-da-Te vicino a Torino) ed ho acquistato 12 tubi al neon da 58W l'uno, con luce naturale (bianca, 4000K). Li ho montati sul soffitto, ad una distanza di 90 cm dai muri, in modo da non proiettare fastidiose ombre sulla parte frontale del plastico, delle strutture e dei rotabili.
 

 

 
12 lamps means almost 700W: to save power, I split the electric circuit in 4 districts (3 lamps each = 174W). To turn on/off the light, I placed 4 switches. One switch has been added to turn on/off DCC station.
12 lampade contemporaneamente accese consumano ben 700W: per risparmiare corrente, ho diviso il circuito in 4 sezioni, ognuna di 3 lampade (174W), comandate da 4 interruttori. Un ulteriore interruttore comanda l'alimentazione della centralina DCC.
 

 

29 dicembre 2012

Lillaz station / Stazione di Lillaz

Lillaz station is located on the far North end of the track line. Ideally, the line continue to the staging yard, i.e. "the rest of the world" (see also http://cretaz-station.blogspot.it/2007/06/traverser-coulisse.html). A siding track and a warehouse complete the scene.
Some industries will take place between the big steel mill and Lillaz, an Intermodal Terminal and an Agricultural Machinery have base in Lillaz as well.
La stazione di Lillaz (si legge Lillà, senza zeta finale, così come Cretaz si legge Creta) si trova alla fine del ramo diretto a Nord. La linea prosegue poi idealmente verso "il resto del mondo", rappresentato da una coulisse (mobile) a cassetti, che avevo già illustrato in un precedente post http://cretaz-station.blogspot.it/2007/06/traverser-coulisse.html. Un raddoppio di binario ed il classico magazzino merci completano il quadro della stazione.
Tra l'accieria e la stazione di Lillaz ci saranno alcune industrie (i relativi binari sono solo accennati), mentre di fronte alla stazione ci saranno uno scalo intermodale ed una piccola fabbrica di macchinari agricoli.
 

 

Layout update / Aggiornamento del progetto

Finally, I lay tracks all along room walls, following here below scheme.
Alla fine sono riuscito a completare la stesura dell'armamento, secondo lo schema qui sotto.

26 dicembre 2012

Industry area / Zona industriale

On the right side of the room, after Cretaz, a lot of industries will take place: Granulari Lauzet, an iron mine and a concrete plant.
Dopo la stazione di Cretaz, in direzione Pondel, una vasta area industriale occupererà il territorio: in sequenza, si incontreranno la Granulari Lauzet, una miniera di ferro ed un cementificio. Non escludo che nello sviluppo dell'area si possano aggiungere in futuro altri raccordi.




Steel mill area / Area dell'acciaieria

After Cooperativa Gressan, the left side of the room will be reserved for the biggest industry on the layout: the "Cogne Acciai Speciali". Along the wall (almost 5 meters), all main buildings will take place: blast and electric furnaces, basic oxygen furnace, coke plant, rolling mill, ore yard, slag dump, etc.
The prototype is the steel mill actually located in Aosta, North Italy
Subito dopo la Cooperativa Gressan, lungo il lato sinistro della stanza (circa 5 m) si svilupperà una grande acciaieria, la "Cogne Acciai Speciali". Sui moduli troveranno posto i principali "attori" presenti in una medio-grande acciaieria: gli altoforni (a coke e, più moderno, ad arco elettrico), la fornace ove si convertirà il ferro in acciaio, i forni per la trasformazione del carbone in coke, la zona di lavorazione dell'acciaio fuso in lastre/barre/coil, le "montagne" di minerali primari, la discarica delle scorie, ecc.
Come esempio si utilizzerà l'acciaieria presente ed operante ad Aosta.





Layout update / Aggiornamento del progetto

In Christmas Holidays I had enough time to lay new tracks. You can have a brief update from the plan here below. Layout is electrically and DCC ready to run. Soon I'll post detailed images of the new areas.
Nelle vacanze di Natale ho approfittato per proseguire con la posa dei binari. Ora il tracciato ha lo sviluppo dei binari che vedete in figura. E' completamente operativo dal punto di vista elettrico e DCC. Piano piano inserirò i dettagli delle nuove aree.


21 ottobre 2012

Power kit for E626 "Mario Malinverno" - by Linea Model

Here below some pictures from E626 power kit (all parts are assembled, only wire harness yet to be completed).
Di seguito posto alcune immagini del kit già montato per E626 (l'impianto elettrico è provvisorio).






13 ottobre 2012

Power kit for E636-645 "CIL" - by Linea Model

Here below some pictures from E636-E645 power kit (all parts are assembled, only wire harness yet to be completed).
Di seguito posto alcune immagini del kit già montato per E636-E645 (l'impianto elettrico è provvisorio).





Power kit for D143 "Truman" - by Linea Model

Once a year, I visit Hobby Model Expo (HME) in Milan (end of September), mainly to join my friends and talk about trains and model railroading.
HME is also a good chance to buy model railoroader stuff: this year I invest my budget in power kits for some of my brass models.
In 2012, Linea Model started to sell new CN-milled brass kit to power its etched kit D143 "Truman" and some N scale locos of great interest, like E645 "CIL" (now out of production) and E626 "Mario Malinverno" (available as kit from ennegozio@amiciscalan.it, only for subscribers).
I bought one power kit for each loco.
It easy to mount the kit, since instruction and "exploded views" are really clear!
Here below some pictures from D143 power kit (all parts are assembled, only wire harness yet to be completed).
Una volta all'anno, alla fine di settembre, partecipo al Hobby Model Expo (HME) di Milano, soprattutto per rincontrare i "vecchi" amici e trascorrere con loro una giornata parlando di treni e plastici.
L'HME è anche un buon posto ove trovare parecchio materiale modellistico: quest'anno ho investito parte del budget nell'acquisto di alcune motorizzazioni per i miei modelli in ottone (ancora da costruire...).
Nel 2012, Linea Model ha iniziato la produzione di una serie di motorizzazioni in ottone lavorate in proprio con una fresa a CN.
Ho acquistato dunque i kit per la D143 "Truman", la E645 "CIL" (ora fuori produzione) e la E626 "Mario Malinverno" (lastrina fotoincisa disponibile presso ennegozio@amiciscalan.it, per i soli soci).
E' veramente semplice assemblare i kit, grazie alle dettagliate istruzioni ed alle numerose "viste esplose" che facilitano la comprensione!
Di seguito posto alcune immagini del kit già montato per D143 (l'impianto elettrico è provvisorio).




13 luglio 2012

Layout grows / Il layout si ingrandisce

If you ever think I disappear...then you were wrong! Here below the plan for the new layout extension. Tracks have been already ordered...this will be a "hot" Summer!!!
Se pensavate che mi fossi dileguato, allora dovete ricredervi! Qui sotto riporto lo schema per l'ampliamento del plastico. I binari sono già stati ordinati e durante le ferie si metterà mano ai moduli.

26 dicembre 2011

Ge44-ton switcher / Loco da manovra Ge44

The General Electric 44-tonner from Bachmann is really a good switcher for big industries linked to the railroad. Pi.R.A.T.A. Models (www.piratamodels.it) sell the loco with handrails and bumpers needed for Italian Railways.
The Ge44 is factory-equipped with a Digital Command Control (DCC) decoder, so my work was limited to replace original couplers with Microtrains knuckle couplers and weathering chassis and body shell. Here the switcher ready to move some cars on my new based layout.
La piccola locomotiva Ge44 della Bachmann è di grande aiuto nelle manovre di smistamento carri da e per un'industria raccordata. il modello, distribuito da Pi.R.A.T.A. Models (www.piratamodels.it) è fornito con mancorrenti, passerelle e respingenti atti all'esercizio "italiano". Dato che è già equipaggiata con un decoder DCC, non mi restava che sostituire il gancio originale con uno Microtrains ed applicare un leggero invecchiamento ai carrelli ed alla carrozzeria. Eccola pronta per manovrare un po' di carri sul mio nuovo layout.


15 agosto 2011

On the road again !!!

Right, first step completed. Metal L brackets and wood supports have been placed on the wall. Sections have been layed on.
Bene, la prima fase è stata completata: le staffe e le relative travi per sostenere i moduli esistenti sono state affisse al muro, i moduli appoggiati sopra.

20 giugno 2011

Here we go! / Si riparte!

It takes a lot of time, but at the end the room to trains is ready: I can start again...
Ci è voluto un bel pò di tempo, ma alla fine la stanza per i treni è pronta: si riparte!






09 gennaio 2011

News

Headline and profile updated.
Ho aggiornato il titolo del blog e il mio profilo.